Home » Artroscopia » La Caviglia

La Caviglia

INSTABILITA' CRONICA DELLA CAVIGLIA

La distorsione di caviglia è l’infortunio sportivo più frequente.

I legamenti principali della caviglia sono costituiti dal complesso legamentoso laterale e dal legamento deltoideo o mediale. 
Quando si verifica un trauma distorsivo uno o più componenti dei complessi legamentosi può subire un danno. 
La distorsione se trattata con una semplice immobilizzazione ( gambaletto di gesso o tutore di caviglia) ed una adeguata fisioterapia generalmente non lascia conseguenze.
Spesso però gli eventi lesivi sono di elevata intensità o vengono sottovalutati,  le strutture legamentose in tal caso riparano male con una residua instabilità cronica 
 
La distorsione recidivante è un evento frequente negli sportivi. Tuttavia non si deve pensare che queste lesioni interessino solo chi pratica sport a livello agonistico, ma si possono verificare anche nella vita quotidiana.
L'artroscopia permette oggi di effettuare una diagnosi di certezza. 
Ad essa sono associati gesti chirurgici  mini invasivi che ripristano la stabilità articolare.

LESIONI CARTILAGINEE DELL'ASTRAGALO

Le lesioni osteocondrali,  comprendono sia quelle del tessuto osseo che della cartilagine articolare, possono verificarsi anche dopo un violento trauma distorsivo della caviglia. 
Queste lesioni, che dal punto di vista clinico si manifestano soprattutto con dolore, edema e limitazione funzionale dell'articolarità, quando sottovalutate possono provocare lo sviluppo di un processo degenerativo artrosico molto invalidante.

LESIONI CARTILAGINEE DELL'ASTRAGALO 1 Immagini

CORPI LIBERI NELLA CAVIGLIA

Originano in seguito ad eventi traumatici. I pazienti  lamentano dolore, gonfiore , blocchi articolari anche con sensazione di scrosci. L'artroscopia permette una diagnosi di certezza e la loro rimozione.

CONFLITTO OSSEO ANTERIORE

Più frequente negli atleti e nei calciatori.

E’ determinato da osteofiti (becchi ossei) presenti nella parte anteriore dell'epifisi distale della tibia, dove è inserita la capsula articolare. E’ limitata la dorsiflessione del piede.
CONFLITTO OSSEO ANTERIORE 2 Immagini

ARTROSI DELLA CAVIGLIA

L'incidenza di questa patologia, estremamente invalidante, è bassa se comparata con i fenomeni artrosici a carico dell'anca o del ginocchio. E' comunque molto comune dopo le fratture di caviglia, specialmente quando consolidano in una posizione non anatomica. Altri fattori predisponenti sono le lesioni della cartilagine. Anche l'instabilità cronica può provocare nel tempo, se non trattata correttamente, un processo degenerativo a carico della articolazione.



IMPIGMENT FIBROSO ANTERO LATERALE

E’ spesso determinato da sinoviale ipertrofica ed iperemica che occupa il recesso laterale interponendosi tra i capi articolari nella regione antero-laterale. 

In alcuni casi è presente una banda fibro-ialina di consistenza simile al menisco
L’impingement antero-laterale della caviglia e’ il più delle volte la conseguenza di un singolo o ripetuti traumi in inversione della caviglia, con lesione parziale dei legamenti peroneo-astragalico anteriore e tibio-peroneale  
Presenta dolore in regione antero-laterale specie sotto sforzo, gonfiore, con il riposo si riduce la sintomatologia.
L’artroscopia, lo shaving dei tessuti conflittuali risolve la patologia.