La distorsione di caviglia è l’infortunio sportivo più frequente.
Quando si verifica un trauma distorsivo uno o più componenti dei complessi legamentosi può subire un danno.
La distorsione di caviglia è l’infortunio sportivo più frequente.
Le lesioni osteocondrali, comprendono sia quelle del tessuto osseo che della cartilagine articolare, possono verificarsi anche dopo un violento trauma distorsivo della caviglia.
Queste lesioni, che dal punto di vista clinico si manifestano soprattutto con dolore, edema e limitazione funzionale dell'articolarità, quando sottovalutate possono provocare lo sviluppo di un processo degenerativo artrosico molto invalidante.
Originano in seguito ad eventi traumatici. I pazienti lamentano dolore, gonfiore , blocchi articolari anche con sensazione di scrosci. L'artroscopia permette una diagnosi di certezza e la loro rimozione.
Più frequente negli atleti e nei calciatori.
L'incidenza di questa patologia, estremamente invalidante, è bassa se comparata con i fenomeni artrosici a carico dell'anca o del ginocchio. E' comunque molto comune dopo le fratture di caviglia, specialmente quando consolidano in una posizione non anatomica. Altri fattori predisponenti sono le lesioni della cartilagine. Anche l'instabilità cronica può provocare nel tempo, se non trattata correttamente, un processo degenerativo a carico della articolazione.
IMPIGMENT FIBROSO ANTERO LATERALE
E’ spesso determinato da sinoviale ipertrofica ed iperemica che occupa il recesso laterale interponendosi tra i capi articolari nella regione antero-laterale.