SINTOMATOLOGIA
L’alluce valgo dà dolore sia per lo sfregamento continuo con la calzatura, che crea arrossamenti e, nei casi più gravi, ulcerazioni, sia per la comparsa di deformità e patologie correlate: dita a martello, dolorose callosità plantari, metatarsalgie ecc.
DIAGNOSTICA
L’esame principale e’ rappresentato dalle radiografie dei piedi sotto carico nelle due proiezioni, utilizzate per misurare i vari parametri, che contribuiscono a guidare nella scelta del tipo di trattamento da adottare.
TRATTAMENTO
Per il trattamento di questa patologia sono stati proposti piu’ di cento interventi a seconda del tipo di valgismo. Gli obiettivi dell’intervento comprendono il sollievo del dolore con una correzione della deformita’ ed il ripristino della corretta biomeccanica dell’articolazione.
La decisione per una terapia appropriata si basa su molti fattori tra i quali:
- l’età;
- le condizioni cliniche (specie sitemi vascolare, neurologico e metabolico);
- l'angolo di valgismo metatarso-falangeo;
- l’angolo di varismo inter-metatarsale;
- la congruita’ o incongruita’ dell’articolazione metatarso-falangea;
- la dimensione della prominenza mediale; un alluce rigido (artrosi);
- la dislocazione dei sesamoidi.
Gli interventi di correzione possono agire solo sulle parti molli, interessare il primo metatarso, o esclusivamente la falange prossimale dell’alluce. Nei casi piu’ gravi si puo’ ricorrere all’artrodesi, bloccando l’articolazione.
Le tecniche percutanee e mini invasive sono attualmente le più utilizzate perché rispondono ad esigenze di minore aggressione dei tessuti con minor dolore post operatorio e nel complesso più rapida ripresa post operatoria.
TRATTAMENTI PER ALLUCE VALGO DI GRADO LIEVE:
- Tecnica Mc BRIDE: distacco dell'adduttore dell'aluce
- Esostectomia semplice : asportazione dell'eminenza mediale + capsulo plastica
TECNICA PERCUTANEA:
- Asportazione con frese della tumefazione alla base dell’alluce, osteotomie (tagli dell’osso) allo scopo di riallineare il dito e seziona le strutture fibrose che ostacolano la correzione della deformità; il tutto attraverso piccole incisioni di 2-3 millimetri, in genere senza utilizzare mezzi di sintesi
TRATTAMENTI PER ALLUCE VALGO DA LIEVE A MODERATO
- Tecnica AKIN : osteotomia della falange prossimale
- Tecnica BOSCH : osteotomia di traslazione della testa metatarsale
- Tecnica CHEVRON: esostectomia + osteotomia a cuneo e traslazione laterale del segmento distale
TRATTAMENTO PER ALLUCE VALGO DA MODERATO A GRAVE:
- Tecnica SCARF: esostectomia + osteotomia a Z di traslazione e sintesi con viti
OSTEOTOMIE ASSOCIATE DEL METATARSO
vengono eseguite in caso di metatarsalgia da sovraccarico, con formula metatarsale non corretta